La Smielatura: Cos’è E Come Funziona

    In apicoltura, uno dei momenti più soddisfacenti è sicuramente quello della smielatura. Quando si parla di smielatura, si intendono in senso lato tutte quelle operazioni che sono messe in atto dall’apicoltore per poter estrarre il miele dai favi e renderlo disponibile al consumo.
    La Smielatura: Cos’è E Come Funziona

    PROTEGGIAMO LE API

    3Bee Hive-Tech

    L'approccio di 3Bee per la tutela della biodiversità

    3Bee è la Nature Tech company che sviluppa tecnologie per la tutela della biodiversità. 3Bee Hive-Tech è il primo sistema di 3Bee che consente di analizzare lo stato di salute e di “fame” delle api da miele, sentinelle ambientali per eccellenza. Nel tempo, abbiamo sviluppato altre tecnologie per studiare e monitorare tutti gli insetti impollinatori e creato oltre 200 Oasi della Biodiversità con migliaia di piante nettarifere per garantire loro nutrimento. Vogliamo così creare un circolo virtuoso: i nostri apicoltori si trasformano per esigenza in coltivatori di Oasi e promotori della biodiversità ambientale. Non incentiviamo la produzione massiva e gli allevamenti densi, che hanno un impatto negativo sulla biodiversità e sugli impollinatori. Riconosciamo però il valore del miele come simbolo prezioso della biodiversità di un ambiente e uno strumento di divulgazione dell'impegno e tutela di un'area, da consumare con parsimonia e rispetto per il ciclo di vita di questi insetti.

    Che cos’è la smielatura?

    Partiamo dall’inizio, però. Cos’è la smielatura? Abbiamo detto che per smielatura si intende l’estrazione del miele e la sua successiva predisposizione al consumo. Essa può essere eseguita direttamente dall’apicoltore, se provvisto di una specifica sala smielatura a norma, oppure può essere demandata a conto terzi. In base al tipo di apicoltura, alla località di produzione e alle esigenze dell’apicoltore, nel corso della stagione apistica si potrebbe assistere a diverse smielature. C’è chi si organizza smielando in primavera, estate e autunno oppure chi ne fa solo una a fine stagione o anche chi smiela più volte nel corso della stagione produttiva. Ovviamente in merito non esiste una regola fissa: ognuno si organizza in base alle proprie necessità e disponibilità, anche tenendo conto di fattori esterni come l’andamento climatico.

    Gli strumenti della smielatura

    Prima di vedere nel dettaglio le varie fasi della smielatura, è utile elencare quelli che sono gli strumenti necessari per poter estrarre correttamente il miele. Gli strumenti sono i seguenti: apiscampo, soffiatore, spazzola, strumentazione varia (tuta protettiva, levetta, affumicatore), banco disopercolatore, coltelli o forchette, smielatore (o estrattore), maturatore. Lo smielatore è lo strumento che permette la vera e propria estrazione del miele. Ci sono diversi modelli, elettrici o a manovella, tangenziali o radiali, grandi o piccoli

    Quando il miele è maturo per la smielatura

    Generalmente, quando 2/3 dei favi sono opercolati su entrambi i lati, ovvero quando le cellette ricolme di miele sono coperte da uno strato di cera che le va a sigillare, vuol dire che è “pronto”. Perché, però, è necessario aspettare questo momento? Quando le api opercolano le cellette, il miele al loro interno ha raggiunto il giusto grado di umidità (17/18%). Questo impedisce la fermentazione del miele. Per questo motivo si attende l’opercolatura dei favi: si ottiene un prodotto ottimale e pronto per la conservazione. Un’altra tecnica per calcolare il giusto momento per prelevare i melari è quello di attendere qualche giorno dopo la fine del flusso nettarifero. In alternativa, si può tenere sotto controllo il peso dell’alveare. Quando si raggiunge il peso massimo stimato, si procede con la rimozione.

    Il prelievo dei melari

    Quando l’apicoltore decide che è il momento del prelievo dei melari, per liberarli dalle api può utilizzare due tecniche. La prima prevede l’uso dell’apiscampo, la seconda quella del soffiatore. Se si sceglie l’apiscampo, esso va posizionato tra il nido e il melario o tra il melario da prelevare e quello che rimane in apiario. Il soffiatore, invece, è più immediato e sbrigativo. Le api vengono spinte a scendere a nido grazie al flusso di aria emanato. Questa soluzione è sicuramente preferita dai professionisti che hanno tanti alveari e che hanno gli apiari molto lontani da casa. Sconsigliato è l’utilizzo dell’affumicatore per allontanare le api da melario. Oltre a danneggiare la qualità del miele e il suo sapore, può innervosire le api e innescare episodi di saccheggio

    La disopercolatura

    Una volta prelevati i melari, devono essere trasportati in sala smielatura. Questa sala deve rispettare rigorosi canoni e deve essere a norma di legge. Queste precise disposizioni si rivolgono a chi produce miele per il commercio. Constatata la maturità del miele, si procede con la disopercolatura. Con questo termine si intende l’eliminazione dello strato di cera che chiude le cellette e il miele al suo interno. Questa operazione si svolge su un apposito banco disopercolatore. Il favo viene posto su una specie di leggio e si procede manualmente all’eliminazione degli opercoli o con un apposito coltello o con una forchetta. La cera si deposita sul fondo, dove c’è una griglia che permette un successivo filtraggio e recupero del miele rimasto attaccato agli opercoli per spremitura o sgocciolamento. I grandi apicoltori professionisti generalmente si affidano a disopercolatori automatici o semiautomatici che snelliscono notevolmente il lavoro.

    La smielatura vera e propria

    Una volta disopercolato il favo, si procede alla vera e propria estrazione. Per farlo, si ricorre a un apposito smielatore in acciaio inox, di cui sono in commercio diversi modelli. Tutti gli smielatori sfruttano la forza centrifuga, grazie alla quale il miele viene fatto fuoriuscire dal favo. Inoltre, questo tipo di operazione permette una lavorazione a freddo, senza riscaldamento del miele e conseguente alterazione del prodotto. In commercio sono disponibili diversi modelli di smielatore. Per chi conduce l’apicoltura come hobby e ha pochi alveari, può anche ricorrere agli smielatori manuali, mentre quando il numero di melari aumenta è necessario dotarsi di smielatori automatici. È poi possibile scegliere tra smielatori radiali, semiradiali o tangenziali. Una volta azionato lo smielatore e svuotati i telaini, questi possono essere riposti nuovamente dei melari. Sarà poi discrezione dell’apicoltore decidere se riportarli alle api per farli ripulire.

    Il filtraggio e la decantazione

    Il miele estratto dai favi viene poi filtrato per eliminare i residui di cera o di favo. Questa operazione viene eseguita con apposite reti metalliche a maglie molto fini. Si può decidere se procedere al filtraggio durante il passaggio dallo smielatore al maturatore oppure dopo il periodo di decantazione. Successivamente, si procede inserendo il miele nel maturatore (o decantatore), dove viene lasciato decantare per consentire a eventuali residui di salire a galla o di depositarsi sul fondo. Contemporaneamente, si permette anche alle bollicine d’aria di emergere. Durante questo periodo, si forma quella patina di schiuma bianca che altro non è che l’accorpamento di questi residui leggeri in superficie. L’apicoltore provvede poi alla sua asportazione. Il periodo di decantazione è variabile, da qualche giorno a qualche settimana in base alle caratteristiche del miele e alle temperature.

    Controllo del peso per la rimozione dei melari

    La smielatura è dunque un processo che richiede delle operazioni specifiche. Sicuramente la parte che richiede più attenzione è quella legata alla scelta del momento adatto al prelievo dei melari. Abbiamo visto quali sono le indicazioni generali, ma non sempre si può saggiare la “maturità” del miele se si hanno tanti apiari dislocati uno lontano dall’altro. Per questo, valutare la curva del peso può essere essenziale. Quando il peso rilevato raggiunge il livello stimato per un melario pieno, si procede con la rimozione. Utilizzando i sistemi di monitoraggio 3Bee puoi controllare questi dati comodamente dal tuo cellulare e programmare i tuoi interventi in apiario. Può anche impostare degli alert specifici che ti avvisano quando si sta raggiungendo la soglia di peso limite.

    Di Elena Fraccaro14 giugno 2019
    Visualizzazioni1974Visualizzazioni
    Condividi

    Gli ultimi articoli

    PROTEGGIAMO LE API