Ogni ape salvata, ogni fiore impollinato, ogni apicoltore sostenuto, racconta una storia emozionante fatta di natura, lavoro, sacrificio e amore per il pianeta.
Ferrero vuole coinvolgere alcuni tra i suoi stakeholder fedeli alla marca rendendoli partecipi di una concreta azione di sostenibilità. Con questa iniziativa Ferrero intende finanziare un progetto scientifico di ricerca caratterizzato da un alto contenuto d'innovazione tecnologica a favore delle api. L'operazione green rappresenta uno strumento di dialogo e interazione tra l'organizzazione e i suoi principali interlocutori al fine di creare e distribuire valore.
Actimel e le api. Piccoli fuori, più forti insieme. Le api sono piccole, ma fanno un grande lavoro per l’ambiente. Sapete cos’hanno in comune con Actimel? Anche lui è piccolo ma dentro ha un grande valore. Oggi uniremo le forze, le api ci aiuteranno ad addolcire Actimel solo con miele 100% italiano, e noi aiuteremo le api a ripopolarsi per fare del bene al pianeta. Volete aiutarci?
L’obiettivo di Sobi in questa iniziativa di responsabilità sociale è aiutare realmente l’attività apistica di 3 eroi della biodiversità, che riconoscono nella tecnologia avanzata 3Bee una risorsa importante per il loro lavoro. Sobi si fa portavoce della crisi che questo comparto dell’agroalimentare sta vivendo, a fronte di numerose cause, tra cui l’abuso dei pesticidi e le innarrestabili conseguenze del climate change.
Realizza un progetto etico, dolce ed emozionante che coinvolga i tuoi dipendenti. Da semplici regali aziendali fino a visite in apiario ed esperienze condivise per ingaggiare il tuo team.
Il green non deve essere associato a washing. Attira l'attenzione dei tuoi clienti con azioni concrete e trasparenti, veicolate da una comunicazione davvero d'impatto.
Coinvolgili attraverso una storia nuova, unica, etica e positiva e farai la differenza. Basta cesti natalizi riciclati. Basta gadget dell'ultimo minuto. 3Bee è il partner perfetto per l'effetto wow che non si trova più.
La nostra missione è rendere semplice e divertente l'impegno ambientale e sociale. Rendiamo il mondo più verde con un semplice click, creando valore per te, la tua azienda e l’intero pianeta.
Dietro ogni ape salvata, ogni fiore impollinato, ogni apicoltore sostenuto, c’è una storia emozionante. Un racconto fatto di amore per l’ambiente, sacrificio, dedizione che può essere di ispirazione e insegnamento per tutti.
Grazie alla nostra piattaforma IT, garantiamo la massima trasparenza, ogni singolo alveare viene fotografato, geolocalizzato e può essere monitorato h24 da qualsiasi device grazie ai nostri sistemi di monitoraggio da remoto.
Favoriamo il ripopolamento delle api preservando ecosistemi e biodiversità
Sosteniamo gli apicoltori attraverso la Circular Economy
Incentiviamo il consumo di un cibo sano, genuino e monitorato
Attraverso le nostre esclusive tecnologie gli apicoltori possono monitorare costantemente e in modo completo i propri alveari al fine di ottimizzare la produzione, risparmiare tempo e curare le proprie api prevenendone problemi e malattie.
In 2 anni abbiamo sviluppato un network di 10.000 apicoltori in tutta Italia che ci aiutano, seguono ed usano la nostra tecnologia.
Grazie a questo network abbiamo creato il programma di ricerca, sviluppo ed economia circolare "Adotta un alveare".
In seguito al successo del progetto e alle crescenti richieste, abbiamo deciso di adattarlo e renderlo disponibile a tutte le aziende attente alle tematiche green di sostenibilità ambientale.
Abbiamo rivoluzionato l’antichissima e preziosissima arte dell’apicoltura incentivandone la crescita e la riscoperta grazie all’applicazione di tecnologie innovative come l’IoT, l’intelligenza artificiale e il machine learning.
Abbiamo fornito un modo nuovo di lavorare agli apicoltori e, grazie alla piattaforma interattiva, offriamo a privati e aziende un modo facile e personalizzato per intraprendere iniziative green.
Dal 2018, anno di nascita della piattaforma per le adozioni, sono stati adottati oltre 500 alveari.
Nella foto a fianco Niccolò Calandri (a sinistra), fondatore e CEO di 3Bee, e Riccardo Balzaretti (a destra), fondatore e CTO di 3Bee.
CEO & Ingegnere, dopo un esperienza al MIT collaborando con la NASA ha deciso di dare un contributo sostanziale all'ambiente. In 3Bee si occupa di gestione delle risorse.
Sviluppa HW, FW, in 3Bee ha già lanciato il suo primo prodotto sul mercato. Un tracker GPS, con OTA integrato e durata batteria > 2 anni.
Marco è un Full Stack dev, sviluppa per 3Bee tutto il software. Ha sviluppato il CRM con spedizioni internalizzate e gestione automatica di ordini e consegne, ha sviluppato il suo primo prodotto B&B e sta sviluppando la piattaforma cloud per gli apicoltori.
Andrea è uno startupper appassionato che si è avvicinato a 3Bee supportandola nello sviluppo delle sue APP. Laureato al Politecnico di Torino in Ingegneria Informatica sviluppa per 3Bee funzionalità flutter multipiattaforma.